PUNTINE DI VITELLO AL FORNO

Articolo ribloggato in quanto mancante di fotografie

cucinare con fantasia ed allegria

Rieccomi con un piatto che ripubblico in quanto mancante d fotografie. E’ secondo semplice ma veramente godurioso, vi consiglio di cucinarlo non appena avete gli ingredienti giusti. Inoltre è facile da preparare in quanto bisogna solo mettere tutti gli ingredienti in una casseruola, insaporirli con le erbe giuste e far cuocere.

Ma venendo al dunque gli ingredienti sono i seguenti:

  • Gr. 400 Puntine di vitello
  • Q.B. Olio extravergine oliva
  • Q.B. Sale
  • Gr. 50 Timo
  • Gr. 50 Erba salvia
  • Gr. 50 Rosmarino
  • 2-3 Patate

Per prima cosa ho preso la carne dal frigorifero, l’ho tolta dalla confezione e l’ho messa in una casseruola unta d’olio all’interno. Ho “girato” le puntine in modo tale che fossero tutte irrorate con l’olio. Ho preso le patate, le ho sbucciate, lavate e tagliate a dadini; dopo tale operazione le ho versate nella casseruola. Ho messo il sale. Ho preso le erbe elencate, le ho lavate…

View original post 66 altre parole

“PIZZICOTTI” DI PASTA DI MANDORLE

Se avete visitato la Sicilia sapete benissimo che, questa regione, oltre a vantare di una vera e propria bellezza sotto l’aspetto culturale, archeologico e climatico, ha anche tantissimo da mostrare sotto l’aspetto gastronomico; questi dolcetti sono una vera e propria coccola per le papille gustative, ed inoltre sono veramente semplici da preparare. L’unico aspetto che può essere visto come una negatività per i golosoni è il tempo di riposo in frigorifero; infatti, dopo averli preparati e disposti su di una teglia da forno bisogna farli riposare in frigorifero per almeno 2 ore, o meglio ancora per tutta la notte. Questo passaggio è fondamentale per far si che la consistenza sia giusta, in questo modo sono ancora più squisiti. Ad ogni modo, se non avete pazienza di aspettare una notte intera, potete benissimo cuocerli dopo che sono passate due ore o più; io, per essere la prima volta che li ho preparati, li ho fatti riposare in frigorifero per 4 ore, e vi giuro che, una volta cotti, fatti raffreddare e sfornati, sono stati di una bontà infinita.

La ricetta tradizionale comprendeva l’aroma di mandorla, ma io ho optato per il liquore di tale frutto.

Gli ingredienti per questi dolcetti sono pochi e semplici:

  • Gr. 250 Mandorle pelate
  • Gr. 250 Zucchero
  • 1 Cucchiaio di liquore alla mandorla
  • 2 Albumi
  • 1 Pizzico sale
  • Q.B. Zucchero a velo
  • Buccia grattugiata di 1 limone

Ho cominciato versando le mandole e lo zucchero nel mixer, ed azionando. Ho svolto tale operazione in due volte perché temevo che, riempiendo troppo tale elettrodomestico, si sarebbe inceppato; quindi ho tritato prima metà quantitativo di mandorle e zucchero, e dopo aver versato il composto ottenuto in una terrina ho versato le mandorle e lo zucchero restanti nel mixer, tritando nuovamente. Con questo passaggio ho ottenuto la farina di mandorle.

Come ho sopraelencato, ho versato tutto il composto ridotto in farina in una terrina. Ho aggiunto la buccia del limone tritata, il sale, gli albumi, ed il liquore alla mandorla.

Ho mescolato con un cucchiaio affinché tutto si assemblasse, ho ottenuto un composto morbido ma compatto. Ho preso una teglia vi ho messo la carta da forno, ho inumidito le mani con un pò d’acqua, ho cominciato a formare delle palline di circa 30 grammi. Ho passato tali palline nello zucchero a velo e poi le ho versate in una teglia con carta forno, formando un “pizzico” unendo il pollice, l’indice ed il medio sulla sommità di ogni pallina, dando così la tipica forma irregolare.

Ho messo la teglia in frigorifero, ho fatto riposare per 4 ore (Ma se è possibile è meglio far riposare per una notte intera). Trascorso tale tempo ho estratto la teglia, l’ho lasciata a temperatura ambiente per 5 minuti. Ho acceso il forno, e quando è stato caldo ho infornato a 180° per 12 minuti, raggiungendo una leggera doratura (Se vi piacciono più cotti potete allungare la tempistica fino a 15 minuti). Una volta cotti li ho fatti raffreddare e poi li ho messi su di un piatto.

Vi giuro che la bontà di questi dolcetti mi ha conquistato. Sono veramente una coccola per il palato, se avete amici o ospiti in casa questi biscottini sono perfetti accompagnati con un thè.

CROSTATA ALLA RICOTTA

Articolo ribloggato in quanto mancante di fotografie.

cucinare con fantasia ed allegria

Oggi ho pensato di riprendere questo articolo in quanto mancava di fotografie. Per me le immagini in un blog hanno la loro importanza perché sono il risultato di quello che pubblico; senza di queste un sito non rappresenta nulla.

Quindi, sabato scorso ho preparato questa crostata veramente deliziosa, aggiungendo le fotografie. Ho inoltre fatto dei cambiamenti per quanto riguarda il quantitativo delle materie prime, ed è venuta più buona del solito!

Gli ingredienti sono i seguenti:

  • 2 Uova
  • 250 Gr. di Farina
  • 1/2 bustina/e di Lievito x dolci
  • 150 g di Zucchero
  • 250 g di Ricotta fresca (Vi consiglio di acquistare la marca del caseificio Valcolatte, si chiama “Riccotta”)
  • 100 g di Uvetta sultanina
  • 1 Limone
  • 150 g di Margarina
  • 150 g di Zucchero a velo
  • 1 pizzico/i di Sale

Ho cominciato prendendo l’uvetta sultanina, mettendola in una tazza con dell’acqua tiepida e lasciandola ammollare per 2 ore.

Ho preso…

View original post 323 altre parole

PAIN AU CHOCOLAT E SACCOTTINI DI MARMELLATA FURBI

Questa settimana, al supermercato, ho acquistato la pasta sfoglia rettangolare. Ne ho prese 2 confezioni in quanto trovo che questi preparati spesso sono dei salvapranzo o salvacena, basta avere un pochino di fantasia e si possono riempire con verdure se si desidera mangiare qualcosa di diverso dal solito, oppure con affettati e formaggi; insomma, come ho detto prima sono adatti per preparare qualcosa di diverso ma gustoso.

Invece, pocghi giorni fa, ho visto una ricetta sul blog di Benedetta, ed oggi mi sono cimentata per prepararla: lei aveva fatto il pain au chocolat e le croissant furbe, io invece avendo solo la sfoglia rettangolare ho pensato di riempirla non solo con il cioccolato, ma anche con la marmellata.

Per fare questa ricetta gli ingredienti sono i seguenti:

  • Gr. 20 Margarina sciolta sul fuoco
  • 2 Rettangoli di pasta sfoglia
  • Gr. 100 Cioccolato fondente
  • Q.B. Marmellata (Io ho adoperato quella di pesche, ma va benissimo qualsiasi tipo di marmellata).

Per iniziare ho fatto sciogliere la margarina in un pentolino che ho messo sul fuoco.

Poi ho preso il cioccolato e l’ho diviso tenendo conto delle barrette che aveva. Avendo 6 barrette formate da 4 rettangoli ho cercato di dividerli di nuovo formando una barretta di 3 rettangoli; naturalmente tagliandolo non è venuto perfetto ma non fa nulla.

Ho preso la pasta sfoglia, l’ho srotolata, e sul primo rettangolo ho spennellato la margarina fusa.

Ho sovrapposto il secondo rettangolo sopra il primo, togliendo la carta da forno che lo ricopriva, ed ho chiuso bene i bordi. Ho preso un coltello, ho tagliato a metà dal lato lungo e dal lato corto, e poi, sempre dal lato corto ho tagliato a metà a sinistra e poi a destra, formando 8 rettangoli uguali.

Ho preso un pezzetto di cioccolato formato da tre rettangoli e l’ho messo sul bordo del rimo quadrato; ho rotolato ed a metà ho aggiunto un altro pezzo di cioccolato.

Ho proceduto chiudendo i bordi ed i lembi, fino a finire il cioccolato. Poi è stato la volta della marmellata; l’ho aggiunta riempendo ogni rettangolo ed arrotolando, in modo tale da formare un saccottino.

Ho messo tutto quanto in una teglia con carta forno, cercando di distanziare i saccottini di cioccolato e marmellata, ho acceso il forno a 180° e quando è stato caldo ho informato per mezz’ora. Una volta cotti li ho ricoperti di zucchero a velo, e questo è stato il risultato finale:

Vi giuro che sono veramente deliziosi, si preparano velocemente e sono una vera sorpresa se avete ospiti in casa!

FORMAGGIO FILANTE IN CARROZZA (COTTURA AL FORNO)

Eccomi con un secondo piatto semplice ma godurioso; l’ho preparato questa sera e vi giuro che è una vera delizia! Lo spunto me l’ha dato Benedetta dal suo blog “fattoincasadabenedetta.it”; lei aveva fatto la mozzarella in carrozza al forno, io invece ho variato mettendo il formaggio filante, ma comunque è un piatto di una semplicità e di una bontà divine.

Gli ingredienti sono i seguenti:

  • 4 Fette di pane per tramezzini
  • 4 Fette di formaggio filante (Tagliate non troppo sottili)
  • 2 Uova
  • Q.B. Sale
  • 3 Cucchiai di pane grattugiato
  • Q.B. Curcuma macinata
  • Q.B. Olio extravergine di oliva

Ho cominciato prendendo il formaggio filante e tagliandolo a fette non troppo sottili.

Poi ho preso il pane per tramezzini e l’ho diviso in due rettangoli uguali.

In un rettangolo vi ho messo sopra una fetta di formaggio, poi ho chiuso con l’altro rettangolo premendo bene i bordi. In questo modo ho formato 4 coppie di pane per tramezzini farciti con il formaggio.

Ho preso 2 piatti, in uno vi ho messo le uova ed il sale, nell’altro il pangrattato e la curcuma. Ho sbattuto le uova con una forchetta.

Ho passato ogni coppia di tramezzini prima nelle uova, poi nel pangrattato. Ho preso una teglia rettangolare, l’ho rivestita di carta da forno e vi ho messo tutti i tramezzini.

Ho acceso il forno, e quando ha raggiunto la temperatura di 180° ho infornato per 15 minuti. Questo è stato il risultato:

Li ho mangiati questa sera con il contorno di pomodorini ripieni che avevo fatto pochi giorni fa, e vi giuro che sono una bontà divina! Vi consiglio di farli se avete il pane per tramezzini, vanno bene anche per un aperitivo.

POMODORI RIPIENI

Articolo ribloggato in quanto mancante di fotografie.

cucinare con fantasia ed allegria

Ho ripreso in mano questo articolo in quanto mi sono accorta che mancavano le fotografie. E’ una ricetta semplice ma gustosissima, io li ho farciti con olive mixate e pane grattugiato, in modo tale da avere un sapore semplice ma buonissimo. Gli ingredienti sono i seguenti:

  • 8 Pomodori a grappolo
  • 7 cucchiaio/i di Pane grattugiato
  • 10 Olive denocciolate
  • 1 Aglio
  • 0 q.b di Olio extravergine oliva
  • Q.B. Sale
  • 1 Cucchiaino prezzemolo tritato
Preparazione

Ho lavato ed asciugato bene i pomodori. Ho tagliato le calotta e, con l’aiuto di un cucchiaino ho estratto la polpa che c’era all’interno (Potrebbe servire per preparare un ottimo sugo per la pastasciutta, e quindi non è da buttare). Ho salato i pomodori all’interno e li ho capovolti su di una grata da forno e lasciandoli scolare per 10 minuti.

Nel frattempo ho messo le olive nel mixer e le ho tritate con l’aglio.

Ho preso…

View original post 90 altre parole

CROSTATA ALLE NOCI

Un dolce diverso dal solito? Ho avuto questa ricetta dal blog di Benedetta, ed avendo le noci in casa non ho resistito proprio! E’ venuta talmente buona che, anche mio padre, ha fatto il bis!

Nonostante ieri abbia avuto una giornata faticosa, dopo cena ho pensato di preparare questo dolce per la domenica. Non è stato difficile, la base è quella di una crostata normale, infatti la potete leggere nel seguente articolo:

Gli ingredienti sono i seguenti:

Per la frolla:

  • 2 Uova
  • Gr. 100 Zucchero
  • Gr. 50 Margarina
  • Gr. 250 Farina bianca
  • 1/2 Bustina Lievito per dolci

Per la farcitura:

  • 2 Uova
  • Gr. 100 Panna da cucina
  • Gr. 100 Zucchero
  • Gr. 130 Noci

Non sto ad elencarvi la preparazione della frolla in quanto la potete vedere nell’articolo summenzionato, vi elenco soltanto la foto di quando l’ho messa in frigorifero, dentro una tortiera. L’ho lasciata in frigorifero per mezz’ora.

Mentre la frolla era in frigorifero mi sono cimentata a preparare la farcitura; ho preso le noci e dopo averle sgusciate le ho messe del mixer e le ho tritate finemente. Ho preso una terrine ed ho messo tutti gli ingredienti in una terrina ed ho mescolato ocn un cucchiaio.

Una volta miscelati tutti gli ingredienti ho ripreso la frolla dal frigorifero ed ho versato tutto sopra.

Ho acceso il forno a 180° e quando è stato caldo ho infornato per 30 minuti. Dopo averla cotta, l’ho lasciata raffreddare, l’ho tolta dalla tortiera e l’ho spolverizzata con lo zucchero a velo.

Cosa vi sembra? Non è una goduria solo a vederla? E non sapete quanto è buona, guardate l’interno:

Vi consiglio di prepararla se avete ospiti a pranzo o a cena, oppure per un the, farete un figurone!

BRUTTI MA BUONI ALLE MANDORLE E CIOCCOLATO FONDENTE

Questo pomeriggio, in occasione dell’anno che sta per finire, ho pensato di preparare questi dolcetti facili facili ma buonissimi. Li consiglio se avete in casa il cioccolato e la frutta secca (Io ho preso le mandorle, ma vanno benissimo anche le nocciole, le noci, o qualsiasi altro tipo di frutta secca).

Gli ingredienti per fare queste leccornie sono i seguenti:

  • Gr. 100 Cioccolato fondente
  • Gr. 100 Mandorle tostate e pelate
  • 1 Cucchiaio liquore alle mandorle
  • Q.B. Codetta (Facoltativo)

Ho iniziato prendendo il cioccolato e facendolo sciogliere dentro in una terrina e ponendo tale terrina sopra una pentola con dell’acqua.

Nel frattempo ho preso le mandorle e le ho messe nel mixer. Le ho tritate un pochino perché non devono essere molto fini, la consistenza deve essere un pochino grossa.

Quando il cioccolato si è sciolto, ho aggiunto le mandorle ed il liquore.

Ho mescolato con un cucchiaio di legno affinché tutto si assemblasse, poi con un cucchiaino ho creato i brutti ma buoni. Li ho poi passati nella codetta, ma se a Voi non piace potete saltare questa fase. Il risultato finale è stato questo:

Con questi piccole tentazioni di gola desidero augurare a tutti quelli che mi seguono un Felice Anno 2023!

FIOCCHI DI NEVE AL FORNO

Ho preso spunto per creare questo piatto dal blog di Benedetta Rossi. Vi ho già parlato di lei in alcuni dei miei articoli, è veramente una persona molto apprezzata in cucina, ed oltretutto è anche una persona semplice, da lei c’è veramente tanto da imparare. Naturalmente io ho cambiato qualcosa negli ingredienti, ed oltretutto, essendo soltanto in due persone (Io e mio padre), anche i quantitativi sono stati differenti

Ma venendo al dunque, dal momento che per me il Natale capita in un periodo problematico (Mia madre ho dovuto mandarla in una RSA per problemi di salute) quest’anno non ho pensato di fare qualcosa come antipasto, per via di impegni familiari di grossa gravità. Ho dunque pensato di preparare questo primo piatto, l’ho preparato ieri e l’ho cotto oggi, così mi sono portata avanti con le faccende domestiche.

Per preparare questo primo piatto gli ingredienti sono i seguenti:

  • Gr. 500 Spinaci
  • Gr. 250 Ricotta
  • 1 Uovo
  • 3 Cucchiai formaggio grana grattugiato
  • 3 Cucchiai pane grattugiato
  • Q.B. Sale
  • 2 Fette prosciutto crudo (Ma potete sostituire mettendo il cotto)
  • Q.B. Formaggio filante a fette
  • Gr. 200 Panna da cucina
  • Q.B. Farina per infarinare

Per iniziare ho preso gli spinaci, li ho lavati, li ho lessati in acqua salata, li ho scolati e strizzati e sminuzzati; li ho versati in una terrina insieme alla ricotta.

Ho aggiunto l’uovo, il formaggio grattugiato, il sale. Ho mescolato tutto con un cucchiaio di legno, poi ho aggiunto il pangrattato.

Ho formato delle polpette non molto grandi, le ho passate nella farina e le ho messe in una pirofila di alluminio piccola. La pirofila l’avevo prima imburrata ed infarinata con il pangrattato.

Ho messo sopra le polpette il prosciutto, e poi il formaggio filante tagliato a fettine sottili.

Infine ho ricoperto con la panna ed ho aggiunto una spolverata di formaggio grattugiato.

Questa mattina ho infornato a 180° per 30 minuti, ed il risultato è stato il seguente:

Il mio primo piatto di oggi è stato questo:

Vi giuro che quando le ho assaggiate sono rimasta esterefatta dalla bontà di queste polpette! Inoltre si conservano in frigorifero per 3-4 giorni, e quindi se non avete voglia di mangiare il solito primo piatto, potete scaldare queste delizie e mangiarle senza nessun problema.

Vi dò un suggerimento: con il ripieno di questo piatto si possono farcire i cannelloni, quindi, se ne avanzate, non buttatelo; prendere i cannelloni e riempiteli!

Con questo piatto colgo l’occasione per augurare a tutta la rete Buone Feste Natalizie.

LE MIE VERDURE SABBIOSE

Eccomi con un contorno che di questi tempi è adatto vista la stagione freddina. L’ho preparato oggi per la prima volta ma vi giuro che una vera goduria per il palato. Avevo pensato di preparare l’insalata con patate e fagiolini, ma poi ho cercato sul web se c’erano ricette più accattivanti per preparare le verdure in inverno ed ecco che ho trovato questo modo di cucinarle. Naturalmente io ho messo qualche variante con le mie idee, ma vi giuro che sono venute buonissime, o per meglio dire croccanti fuori e morbide dentro.

Per questo contorno io ho preso i seguenti ingredienti:

  • 3/4 Patate di media grandezza (Io ne ho prese 4 perché erano piccole)
  • 2/3 Manciate di fagiolini verdi (In milanese si chiamano anche cornetti)
  • 4/5 Cucchiai di pane grattugiato
  • 3 Cucchiai di formaggio grana grattugiato
  • Q.B. Erbe aromatiche per arrosti
  • Q.B. Sale
  • Q.B. Olio extravergine di oliva per irrorare

Per cominciare ho preso le patate, le ho pelate e lavate e le ho tagliate a tocchetti. Poi ho preso i fagiolini, ho tolto loro le estremità e li ho divisi a metà. Li ho lavati ed ho messo tutto in una pentola (Patate +fagiolini). Ho aggiunto una manciata di sale grosso ed ho riempito con l’acqua. Ho messo la pentola sul fuoco ed ho fatto bollire per 5 minuti.

Trascorso questo tempo ho spento il gas ed ho scolato le verdure.

Nel frattempo, in una terrina, ho versato tutti gli ingredienti secchi (Pane e formaggio grattugiati+ trito di erbe per arrosti+ sale). con un cucchiaio ho mescolato affinché tutto si assemblasse.

Ho preso le verdure appena scolate (E quindi ancora calde) e le ho mescolate con il preparato di ingredienti secchi. Tale operazione va fatta quando le verdure sono ancora calde perché in questo modo prendono meglio la panatura.

Ho preso una casseruola ed al centro di essa ho messo un foglio di carta da forno, in modo tale che riempisse tutta la superficie. Vi ho versato le verdure cercando di distanziarle un pochino (Nei limiti del possibile).

Ho acceso il forno a 180° e quando è stato caldo ho infornato. Prima però ho messo un filo d’olio sulle verdure impanate, in modo tale che il gusto risultasse più intenso.

Ho fatto cuocere per 40 minuti ed eccovi il risultato:

Questo è stato il mio secondo+ contorno di questa sera! Devo ammettere che non ho mai mangiato le verdure cucinate in questo modo, ma sicuramente le cucinerò sovente! Sono troppo buone cotte così, e naturalmente si possono prendere vari tipi di verdure da cucinare in questo modo: si possono sostituire i fagiolini con i cavolfiori o con i finocchi, l’importante e che il risultato finale sia “croccanti fuori e morbidi dentro”