Rieccomi con un piatto che ripubblico in quanto mancante d fotografie. E’ secondo semplice ma veramente godurioso, vi consiglio di cucinarlo non appena avete gli ingredienti giusti. Inoltre è facile da preparare in quanto bisogna solo mettere tutti gli ingredienti in una casseruola, insaporirli con le erbe giuste e far cuocere.
Ma venendo al dunque gli ingredienti sono i seguenti:
Gr. 400 Puntine di vitello
Q.B. Olio extravergine oliva
Q.B. Sale
Gr. 50 Timo
Gr. 50 Erba salvia
Gr. 50 Rosmarino
2-3 Patate
Per prima cosa ho preso la carne dal frigorifero, l’ho tolta dalla confezione e l’ho messa in una casseruola unta d’olio all’interno. Ho “girato” le puntine in modo tale che fossero tutte irrorate con l’olio. Ho preso le patate, le ho sbucciate, lavate e tagliate a dadini; dopo tale operazione le ho versate nella casseruola. Ho messo il sale. Ho preso le erbe elencate, le ho lavate…
Oggi ho pensato di riprendere questo articolo in quanto mancava di fotografie. Per me le immagini in un blog hanno la loro importanza perché sono il risultato di quello che pubblico; senza di queste un sito non rappresenta nulla.
Quindi, sabato scorso ho preparato questa crostata veramente deliziosa, aggiungendo le fotografie. Ho inoltre fatto dei cambiamenti per quanto riguarda il quantitativo delle materie prime, ed è venuta più buona del solito!
Gli ingredienti sono i seguenti:
2 Uova
250 Gr. di Farina
1/2 bustina/e di Lievito x dolci
150 g di Zucchero
250 g di Ricotta fresca (Vi consiglio di acquistare la marca del caseificio Valcolatte, si chiama “Riccotta”)
100 g di Uvetta sultanina
1 Limone
150 g di Margarina
150 g di Zucchero a velo
1 pizzico/i di Sale
Ho cominciato prendendo l’uvetta sultanina, mettendola in una tazza con dell’acqua tiepida e lasciandola ammollare per 2 ore.
Ho ripreso in mano questo articolo in quanto mi sono accorta che mancavano le fotografie. E’ una ricetta semplice ma gustosissima, io li ho farciti con olive mixate e pane grattugiato, in modo tale da avere un sapore semplice ma buonissimo. Gli ingredienti sono i seguenti:
8 Pomodori a grappolo
7 cucchiaio/i di Pane grattugiato
10 Olive denocciolate
1 Aglio
0 q.b di Olio extravergine oliva
Q.B. Sale
1 Cucchiaino prezzemolo tritato
Preparazione
Ho lavato ed asciugato bene i pomodori. Ho tagliato le calotta e, con l’aiuto di un cucchiaino ho estratto la polpa che c’era all’interno (Potrebbe servire per preparare un ottimo sugo per la pastasciutta, e quindi non è da buttare). Ho salato i pomodori all’interno e li ho capovolti su di una grata da forno e lasciandoli scolare per 10 minuti.
Nel frattempo ho messo le olive nel mixer e le ho tritate con l’aglio.
Un dolce diverso dal solito? Ho avuto questa ricetta dal blog di Benedetta, ed avendo le noci in casa non ho resistito proprio! E’ venuta talmente buona che, anche mio padre, ha fatto il bis!
Nonostante ieri abbia avuto una giornata faticosa, dopo cena ho pensato di preparare questo dolce per la domenica. Non è stato difficile, la base è quella di una crostata normale, infatti la potete leggere nel seguente articolo:
Non sto ad elencarvi la preparazione della frolla in quanto la potete vedere nell’articolo summenzionato, vi elenco soltanto la foto di quando l’ho messa in frigorifero, dentro una tortiera. L’ho lasciata in frigorifero per mezz’ora.
Mentre la frolla era in frigorifero mi sono cimentata a preparare la farcitura; ho preso le noci e dopo averle sgusciate le ho messe del mixer e le ho tritate finemente. Ho preso una terrine ed ho messo tutti gli ingredienti in una terrina ed ho mescolato ocn un cucchiaio.
Una volta miscelati tutti gli ingredienti ho ripreso la frolla dal frigorifero ed ho versato tutto sopra.
Ho acceso il forno a 180° e quando è stato caldo ho infornato per 30 minuti. Dopo averla cotta, l’ho lasciata raffreddare, l’ho tolta dalla tortiera e l’ho spolverizzata con lo zucchero a velo.
Cosa vi sembra? Non è una goduria solo a vederla? E non sapete quanto è buona, guardate l’interno:
Vi consiglio di prepararla se avete ospiti a pranzo o a cena, oppure per un the, farete un figurone!
Ed eccoci arrivati finalmente a Pasqua! Una Pasqua in pochino diversa da quella dello scorso anno e di due anni fa, nonostante si debbano prendere ancora precauzioni per l’andamento del Covid19: due anni fa non si poteva uscire di casa, l’anno scorso si doveva uscire ma c’era il coprifuoco e quindi rientrare non oltre una certa ora…senza contare che per uscire ci voleva l’autocertificazione! Fortunatamente ora si può circolare con più libertà, anche se il pericolo di epidemia non è ancora del tutto finito.
Per questa Pasqua ho pensato di preparare un antipasto diverso dal solito: si tratta di una cosa semplice ma di gran bel effetto e soprattutto buonissima. Questi rotolini sono fatti con il pane per tramezzini.
Gli ingredienti per preparare queste leccornie sono i seguenti:
2 Fette pane per tramezzini
Gr. 200 Formaggio fresco spalmabile
Q.B. Origano (Oppure salvia liofilizzata)
Q.B. Sale
4 Fette prosciutto crudo (O altro tipo di affettato)
Ho cominciato prendendo una fetta di pane ed appiattendola con un mattarello
Dopo averla appiattita ho spalmato sopra gr. 100 di formaggio spalmabile, ho salato ed ho aggiunto l’origano.
Ho aggiunto 2 fette di prosciutto crudo.
Ho arrotolato prendendo il pane dal lato stretto, ho chiuso il rotolo ed ho tagliato formando dei rotolini di circa 2 cm di larghezza.
Quando li ho tagliati tutti li ho messi su di un piatto. E’ un antipasto freddo, ma con l’avvento della stagione calda è indicato anche come secondo piatto. Alla fine il risultato è stato il seguente:
Belli d vedere vero, ma soprattutto buoni da mangiare! Vi consiglio di prepararli per servirli anche con gli aperitivi, vedrete che farete un figurone!
La settimana scorsa ho acquistato al supermercato una confezione di pancarrè senza crosta. Con questo oggi ho pensato di preparare un piattino che, a mio avviso va bene sia come antipasto sia come secondo piatto (Infatti questa sera li abbiamo mangiati come secondo piatto).
Questa ricetta l’ho trovata su di un sito che seguo a volte, ma a parte questo mi sono anche accorta che, con questo tipo di pane si possono fare tantissimi piatti: è versatile e si presta per parecchie ricette.
Per fare questi cannoli gli ingredienti sono i seguenti:
4 Fette di pancarrè senza crosta
2 Fette di prosciutto cotto
2 Fette formaggio emmenthal
2 Uova
Q.B. Concentrato di pomodoro
Q.B. Pane grattugiato
Sale
Per prima cosa ho preso le fette di pancarrè e con un mattarello le ho appiattite.
Poi ho proceduto mettendo il concentrato di pomodoro; l’ho messo in diagonale.
In seguito ho messo, per ciascun quadrato di pancarrè, mezza fetta di prosciutto ed 1/4 di fetta di emmenthal (Io acquisto quello confezionato a fette quadrate sottili). Poi ho proseguito prendendo gli angoli ai lati ed avvolgendo il pancarrè in modo tale da formare il cannolo. Ho chiuso infilando uno stuzzicadenti dal lato lungo.
Ho preso un piatto e vi ho versato le uova rompendole. Ho aggiunto il sale alle uova e le ho sbattute con una forchetta.
In un altro piatto ho aggiunto il pane grattugiato. Ho passato i cannoli prima nelle uova, poi nel pane grattugiato e poi ancora nelle uova. Ho preso una teglia rettangolare, vi ho messo la carta da forno ed ho infilato i cannoli.
Ho acceso il forno, e quando è risultato caldo ho infornato a 180° per 15 minuti. Il risultato alla fine è stato il seguente:
Non vi potete immaginare il gusto di questi piccoli peccati di gola: croccanti fuori e morbidi dentro. In poco tempo ho soddisfatto il palato di tutta la famiglia! Vi consiglio di cucinarli soprattutto se avete amici o parenti a cena e volete servire loro un piatto differente dal solito: vedrete che farete un figurone!
Da un pò di tempo avevo delle noci in casa, ma non volevo preparare la solita “Torta di noci, uvetta e cioccolato”; d’accordo è buonissima, ma a volte, per chi .per me si diletta in cucina, si sente la necessità di cambiare. Così, guardando su internet, ho trovato una ricetta veramente golosa, ed anche semplice da preparare. Per quanto riguarda la pasta base ho proceduto come per preparare una semplice crostata, per la farcitura ho usato le noci tritate, la ricotta, lo zucchero, un uovo, ed i fiocchi di soia come decorazione.
Vediamo quali ingredienti ho usato per la preparazione di questo dolce:
Per la base:
Gr. 250 Farina Bianca
1/2 Cucchiaino di bicarbonato
2 Uova
Gr. 100 Zucchero
Gr. 50 Margarina a temperatura ambiente
Per la farcitura:
1 Uovo
Gr. 250 ricotta
Gr. 100 Noci tritate
Gr. 100 Zucchero
Q.B. Fiocchi di mais per farcitura
Per prima cosa ho iniziato preparando la farcitura. Ho preso le noci ed, avendole intere, le ho tritate nel mixer.
Poi ho preso una terrina e ci ho messo la ricotta con lo zucchero. Ho mescolato con un cucchiaio di legno. Poi ho aggiunto le noci tritate sempre mescolando. ed infine l’uovo. Ho continuato a mescolare per amalgamare gli ingredienti.
A questo punto mi sono cimentata per preparare la base. Ho preso un’altra terrina e vi ho messo le uova con lo zucchero. Ho mescolato con il solito cucchiaio di legno. Ho poi aggiunto la margarina a dadini e, per far si che si frantumasse un pochino ho usato le fruste elettriche. Alle fine il composto è risultato così:
Ho proseguito aggiungendo la farina a cucchiaiate assieme al bicarbonato.
Quando ho incorporato tutta la farina, ho lavorato l’impasto con le mani. Ho preso una tortiera apribile, l’ho foderata sotto ed ai lati con carta forno e vi ho messo tale impasto che ho appiattito un pochino con il mattarello. Ovviamente l’ho anche livellato per far si che risultasse spianato in maniera uniforme.
Ho versato la farcitura, e sopra i fiocchi di mais.
Ho acceso il forno, e quando è stato caldo ho infornato a 180° per 20 minuti circa (La teglia apribile risulta più leggera, le crostate cuociono in un tempo minore). Il risultato? Eccolo:
Cosa ne dite di questo aspetto? Non vi viene l’acquolina in bocca? Ma soprattutto non sapete quanto è buona, l’abbiamo assaggiata come dessert a pranzo ed è stata veramente spettacolare! Vi consiglio di cucinarla non appena avete le noci in casa, è veramente una goduria per il palato.
Rieccomi a scrivere sul mio blog dopo la pausa per il periodo natalizio; spero che per tutti voi sia andato bene, personalmente ho sempre trovato queste feste molto belle ma un pochino destabilizzanti; in meno di un mese ci sono 4 festività, senza comprendere le domeniche, e questo alla lunga diventa un pochino stancante.
Tornando al noi ieri ho voluto preparare questa crostata in quanto avevo delle noci in casa e non sapevo cosa preparare con questa frutta secca; è vero che avrei dovuto preparare la “Torta rustica con noci uvetta e cioccolato fondente”, ma su internet ho trovato questa ricetta che è stata un vero spettacolo.
Per preparare questa torta gli ingredienti per la frolla sono i seguenti:
Gr. 200 Farina bianca
Gr. 80 Zucchero
Gr. 80 Margarina
3 Tuorli d’uovo
1/2 Cucchiaino Bicarbonato (O lievito per dolci)
1 Bustina Vanillina
1 Goccia di latte (Se l’impasto risulta troppo duro o si sbriciola)
Per la farcitura ho preso i seguenti ingredienti:
Gr. 100 Noci sgusciate e tritate
Gr. 100 Cioccolato fondente tritato
Gr. 100 Zucchero
Gr. 40 Mandorle (Meglio se a lamelle, servono come decorazione)
Ho cominciato preparando la base; ho preso due terrine, in una ci ho versato la farina a fontana, poi al centro ci ho versato lo zucchero, i tuorli, il bicarbonato, la vanillina e la margarina a temperatura ambiente e divisa a dadini. Nell’altra ci ho messo gli albumi.
Ho lavorato tutti gli ingredienti della prima terrina, formando alla fine un panetto. Dal momento che risultava un pochino duro ho aggiunto il latte.
Ho proceduto mettendo tale impasto in una tortiera foderata di carta da forno. Ho messo a riposare in frigorifero.
Ne frattempo ho preso la seconda terrina, ho versato sugli albumi metà dello zucchero ed ho montato a neve.
Poi ho preso le noci sgusciate, le ho messe nel mixer e le ho tritate (Non facendole diventare farina).
Ho preso il cioccolato, l’ho tagliato e tritato a piccoli pezzetti. Per far si che diventasse tutt’uno con le noci l’ho aggiunto nel mixer ed ho azionato (Attenzione, questo passaggio va fatto per pezzetti di cioccolato piccoli, ed inoltre non bisogna mixare molto).
Ho versato trito il trito nella terrina assieme all’altra metà della zucchero.
Ho mescolato con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Ho tolto la tortiera dal frigorifero e vi ho versato tale impasto. Non avendo le mandorle a lamelle ci ho messo sopra quelle intere come decorazione.
Ho acceso il forno a 180° e quando è stato caldo ho infornato per mezz’ora. Ieri sera l’abbiamo assaggiata, e vi dico subito che il gusto è divino. Inoltre guardate l’interno com’è venuto:
Non vi fa venire l’acquolina in bocca? Il connubio tra la base della crostata e la farcitura che assomiglia molto alla preparazione del torrone è veramente qualcosa di spettacolare! Vi consiglio di provare per credere!
Avete in casa le mandorle ed il cioccolato e non sapete come consumarli? Niente paura, questa torta è ottima per assemblare tali ingredienti, ed oltretutto è di una bontà divina! Per prepararla non ci vogliono molti strumenti, basta che ci siano gli ingredienti adatti, un pochino di voglia di impastare con le mani, ed il gioco è fatto.
Per preparare questa torta ci vogliono i seguenti ingredienti:
Gr. 300 Farina bianca
Gr. 100 Farina di mandorle
Gr. 100 Cioccolato fondente
Gr. 150 Zucchero
Gr. 120 Margarina
1 Bustina lievito per dolci
2 Uova
Qualche goccia di Amaretto di Saronno o liquore alle mandorle
Ho cominciato prendendo le mandorle ed il cioccolato, le prime le ho messe nel mixer riducendole in farina, il secondo l’ho tritato con la mezzaluna.
In una terrina ho messo tutti gli ingredienti secchi è cioè le due farine, lo zucchero, il lievito; con un cucchiaio di legno ho mescolato tutto affinché si assemblassero.
Ho proceduto aggiungendo la margarina a temperatura ambiente e divisa a dadini. Ho lavorato prima con il cucchiaio di legno, poi con le mani, per ottenere un composto sbricioloso, ho aggiunto il cioccolato poi l’Amaretto; è importante aggiungere qualche goccia di questo liquore per far si che la torta non si frantumi. Per ultimo ho aggiunto le uova, uno alla volta, quando il primo l’ho assemblato ho aggiunto il secondo.
Ho preso una tortiera di alluminio, l’ho imburrata, vi ho messo la carta da forno e vi ho versato il composto preparato.
Ho acceso il forno, e quando è stato caldo ho infornato a 180° per 35 minuti. Il risultato? Eccolo:
E guardate com’è all’interno:
Che ne dite? Non vi sembra una delizia? Vi giuro che non ho impiegato molto tempo per prepararla, ed inoltre, ve la consiglio per un thè con amici. Vedrete che li stupirete con questo dolce!
Rieccomi a proporvi un piatto già pubblicato ma mancante di fotografie. Questo contorno è veramente semplice ma di una bontà divina. Gli ingredienti sono i seguenti:
2 Peperoni gialli
Q.B. Burro
1 Dado
1 Cucchiaino di prezzemolo o di salvia
Q.B. Acqua
1 Sottiletta
Ho preso i peperoni, ho tolto i semini, li ho lavati e tagliati a striscioline sottili.
Ho preso una pentola, vi ho messo una noce di burro, e ho messo sul fuoco per farlo sciogliere.
Ho preso i peperoni e li ho versati nella pentola per rosolarli.
Ho aggiunto il dado, ed un mestolo di acqua. Ho fatto cuocere per 20 minuti, e 2 minuti prima di togliere dal fuoco ho aggiunto 1 cucchiaino di salvia e la sottiletta.
Quando la cottura è terminata il risultato è stato questo:
Vi giuro che come contorno sono ottimi, inoltre essendo una verdura di stagione è veramente una goduria…