CUORE DI VITELLO ALLA VENEZIANA

Questo piatto è tipico del Veneto, fa parte della cucina povera di questa regione. A casa mia i piatti costituiti da frattaglie (Fegato, cuore, trippa), vanno molto tranne il fegato, e quindi oggi ho pensato bene di preparare un piatto diverso dal solito. E’ una ricetta semplice ma gustosissima, ci vuole poco a prepararla. Gli ingredienti sono i seguenti:

  • Gr. 200 Cuore di vitello;
  • 1 Cipolla rossa;
  • 1 Tazza+ 1/2 tazza brodo di dado;
  • 1 Cucchiaio di prezzemolo;
  • 1 Cucchiaio di concentrato di pomodoro in tubetto
  • Q.B. Olio di oliva per soffriggere
  • Q.B. Sale

Per prima cosa ho preso una pentola, vi ho versato l’olio e la cipolla pelata e tritata. Ho messo tutto sul fuoco per far imbiondire la cipolla

Una volta imbiondita ho aggiunto il cuore tagliato a pezzettini. Ho fatto rosolare affinché prendesse colore.

In un’alta pentola ho messo dell’acqua, ho portato sul fuoco e quando ha iniziato a bollire ho aggiunto 1 dado e mezzo.

Una volta pronto il brodo l’ho aggiunto a mestolate al soffritto cuore/cipolla. Ho aggiunto anche un pochino di sale. Dopo 20 minuti che cuoceva ho aggiunto il prezzemolo ed il concentrato di pomodoro.

Ho fatto cuocere per altri 20 minuti, al termine di questi ho spento ed impiattato.

Questo è stato il risultato, e vi garantisco che è di una bontà senza limiti. E’ proprio vero che, spesso le ricette semplici sono le più buone!

FORMAGGIO FILANTE IN CARROZZA (COTTURA AL FORNO)

Eccomi con un secondo piatto semplice ma godurioso; l’ho preparato questa sera e vi giuro che è una vera delizia! Lo spunto me l’ha dato Benedetta dal suo blog “fattoincasadabenedetta.it”; lei aveva fatto la mozzarella in carrozza al forno, io invece ho variato mettendo il formaggio filante, ma comunque è un piatto di una semplicità e di una bontà divine.

Gli ingredienti sono i seguenti:

  • 4 Fette di pane per tramezzini
  • 4 Fette di formaggio filante (Tagliate non troppo sottili)
  • 2 Uova
  • Q.B. Sale
  • 3 Cucchiai di pane grattugiato
  • Q.B. Curcuma macinata
  • Q.B. Olio extravergine di oliva

Ho cominciato prendendo il formaggio filante e tagliandolo a fette non troppo sottili.

Poi ho preso il pane per tramezzini e l’ho diviso in due rettangoli uguali.

In un rettangolo vi ho messo sopra una fetta di formaggio, poi ho chiuso con l’altro rettangolo premendo bene i bordi. In questo modo ho formato 4 coppie di pane per tramezzini farciti con il formaggio.

Ho preso 2 piatti, in uno vi ho messo le uova ed il sale, nell’altro il pangrattato e la curcuma. Ho sbattuto le uova con una forchetta.

Ho passato ogni coppia di tramezzini prima nelle uova, poi nel pangrattato. Ho preso una teglia rettangolare, l’ho rivestita di carta da forno e vi ho messo tutti i tramezzini.

Ho acceso il forno, e quando ha raggiunto la temperatura di 180° ho infornato per 15 minuti. Questo è stato il risultato:

Li ho mangiati questa sera con il contorno di pomodorini ripieni che avevo fatto pochi giorni fa, e vi giuro che sono una bontà divina! Vi consiglio di farli se avete il pane per tramezzini, vanno bene anche per un aperitivo.

FOCACCIA CON FIORI DI ZUCCA E FORMAGGIO EMMENTHAL

Con l’avvento della stagione fresca (Se così si può chiamare, qui al nord fa ancora caldo), c’è l’occasione di cucinare cibi al forno, ed io ho pensato bene di preparare questa focaccia. L’idea mi è balenata guardando il blog di Benedetta Rossi; avevo i fiori di zucca e non sapendo cosa inventarmi per cucinarli ho preso una sua ricetta e l’ho modificata a mio gusto. Lei aveva preparato la “Pizza veloce ai fiori di zucca”, fatta con il lievito istantaneo. Io, avendo il lievito di birra (Sinceramente lo trovo più adatto del lievito istantaneo); ho preso spunto per preparare questa focaccia che ha un sapore divino.

Gli ingredienti per questo piatto sono i seguenti:

  • Gr. 400 Farina Bianca
  • Gr. 25 Lievito di birra (1 cubetto)
  • 1 Cucchiaino sale
  • 1 Bicchiere di acqua tiepida
  • 2 Cucchiai olio d’oliva per impastare
  • 10 Fiori di zucca
  • 3 Fettine di Emmenthal (In alternativa potete sostituire con formaggio filante)
  • Q.B. Origano
  • Q.B. Olio per la casseruola

Per preparare l’impasto ho preso la mia ricetta riguardante il mio articolo “La pizza di casa mia”, che vi riporto qui sotto:

Una volta preparato l’impasto l’ho fatto lievitare per un’ora, pio ho preso una casseruola, l’ho unta di olio, ho steso l’impasto con un mattarello e l’ho versato nella casseruola. Ho modellato i bordi e fatto una piccola pressione formando dei buchi. Nel frattempo che la pasta lievitava ho preso i fiori di zucca, li ho lavati, ho tolto i pistilli, e li ho tagliati a fettine.

Nell’immagine sopra vedete come appare la pasta prima di essere infornata. Ho acceso il forno, e quando è stato caldo ho infornato, a metà cottura ho aggiunto i fiori di zucca, e 5 minuti prima di estrarla dal forno ho aggiunto l’Emmenthal a pezzettini e l’origano.

Il risultato? Eccolo:

Solo a vederla non vi viene l’acquolina in bocca? E non sapete che gusto divino! I fiori di zucca si accoppiano perfettamente all’Emmenthal, Vi consiglio di fare questa focaccia non appena potete, vedrete che i vostri familiari ne saranno più che soddisfatti!

POLPETTONE DI TONNO E PATATE SENZA COTTURA

Dal momento che ci si avvicina alla settimana di Ferragosto ho pensato di preparare un piatto non molto conosciuto, ma adatto per la stagione estiva in quanto si tratta di una ricetta fresca, ottima per questa stagione. E’ anche semplice da preparare, l’unico lato negativo è che bisogna far lessare le patate, ma a parte questo poi tutto fila liscio come l’olio!

Gli ingredienti per preparare questa ricetta estiva sono i seguenti:

  • Gr. 500 Patate da lessare
  • Gr. 240 Tonno da sgocciolare
  • Gr. 100 Ricotta
  • 1 Cucchiaio prezzemolo tritato
  • 3 Cucchiai pane grattugiato
  • Q.B. Sale
  • Q.B. Salvia liofilizzata

Per cominciare ho messo le patate in una pentola.

Una volta cotte le ho private della buccia e le ho setacciate con uno schiacciapatate, versandole in una terrina.

Ho aggiunto il prezzemolo, il sale, la salvia ed infine la ricotta. Ho mescolato tutto con una forchetta affinché il composto risultasse omogeneo.

Ho preso il tonno (3 lattine da 80 grammi) l’ho scolato dall’olio, e l’ho aggiunto al composto di patate, mescolando sempre.

Per ultimo ho aggiunto il pane grattugiato, sempre mescolando.

Ho versato il composto in un pezzo di carta da forno e le ho dato la forma di un salame. Ho chiuso a caramella ed ho posto in frigorifero per una notte.

Oggi a pranzo, quando l’ho tagliato è apparso così:

Lo abbiamo mangiato a pranzo, ed è veramente buono! E’ ottimo con la maionese, la salsa tonnata, oppure con le insalate estive. Se non avete idea di cosa preparare quando fa caldo vi consiglio questo piatto! Vedrete che rimarrete soddisfatti!

CONIGLIO ALLA PANNA

La settimana scorsa al supermercato ho acquistato il coniglio già tagliato a porzioni. Non volevo cucinarlo in umido con la salsa, così, guardando su internet, ho scovato questa ricettina niente male! Solo che, per cuocerlo, ho usato i fornelli e non il forno come diceva la ricetta originale, e vi giuro che è venuto buone ma soprattutto delicatissimo!

Gli ingredienti per questo piatto sono i seguenti:

  • 1 Confezione coniglio tagliato a porzioni
  • 2 Cucchiai farina bianca
  • 1 Spicchio d’aglio
  • Gr. 250 Panna da cucina
  • Q.B. Brodo
  • Q.B. Olio di oliva
  • 5-6 Foglie di basilico
  • Q.B. Sale

Per cominciare ho preso il coniglio e l’ho messo in una pentola con l’olio d’oliva, l’aglio tritato ed il sale, e l’ho fatto rosolare.

Poi, in un pentolino ho messo la farina con un pochino di panna, e l’ho fatta stemperare. In seguito ho aggiunto il resto della panna.

Una volta pronto il composto panna/farina l’ho versato sui pezzi di coniglio. Ho aggiunto anche le foglie di basilico.

Ho fatto cuocere per 45 minuti ed il risultato è stato questo:

Che dire? Una bontà ed una delicatezza uniche. E una ricetta facile, anche se ci vogliono un pò di pentole per prepararla, ma è veramente gustosa. Se non avete idea di come cucinare il coniglio vi suggerisco questo piatto; vedrete che ne rimarrete soddisfatti!

FRITTATA CON PANCETTA AFFUMICATA

Rieccomi a scrivere sul mio blog dopo tanto tempo! Ho avuto un periodo veramente difficile a livello familiare: mia madre si è rotta il femore cadendo in casa, ora è in riabilitazione, ma a causa di tutto ciò ho dovuto dare priorità ad altre emergenze ben più gravi.

Nonostante ciò, oggi ho pensato di preparare per me sola questa bella frittatina; nonostante la semplicità degli ingredienti vi giuro che è la fine del mondo come sapore. Per fare questa frittata gli ingredienti sono i seguenti:

Gr. 80 Pancetta affumicata a cubetti;

2 Uova;

Q.B. Olio di oliva per rosolare

1 + 1/2 Cucchiai di formaggio grana grattugiato

Q.B. Sale

Q.B. Salvia liofilizzata (Od altre erbe che avete in casa)

Ho cominciato mettendo in un tegame antiaderente l’olio ed i cubetti di pancetta.

Poi ho preso un piatto, ho rotto le uova e le ho sbattute con una forchetta. Ho aggiunto il formaggio grattugiato, il sale e la salvia, continuando a sbattere.

Quando la pancetta è risultata perfettamente rosolata ho versato il contenuto del piatto nel tegame. Ho fatto cuocere per pochi minuti poi, con l’aiuto di una paletta da cucina ho staccato e messo in un piatto. Ho preso un altro piatto, ho coperto ed ho rivoltato la frittata, mettendola di nuovo nel tegame.

Ho fatto cuocere ancora per pochi minuti ed alla fine ho spento e versato nel piatto. Il risultato? Eccolo:

Non vi fa venire l’acquolina in bocca? Si sentono vari sapori: formaggio, pancetta, e l’aroma della salvia le da un gusto inconfondibile e delicato! Vi consiglio di prepararla se avete poco tempo e non sapete cosa fare da mangiare: vedrete che sarete soddisfatti!

STRUDEL SALATO CON FARCITURA DI PATATE, PANCETTA E FORMAGGIO FILANTE

Chi di voi non ha un rotolo di pasta sfoglia per le emergenze? Io non lo compro sempre, ma diciamo che, se si tratta di occasioni particolari mi piace averlo; anche perché può capitare di aver la dispensa quasi vuota e non sapere cosa cucinare. A questo punto entra in gioco la pasta sfoglia, ed io avendone una confezione di sfoglia rettangolare ho pensato bene di preparare questa golosità!

Avevo anche la pancetta a cubetti in frigorifero e l’ho utilizzata per il ripieno di questa pasta. Le patate le ho pelate e poi le ho affettate con una mandolina (Un arnese che utilizzo per affettare le zucchine), in modo tale che sono risultate fini come una particola.

Gli ingredienti per preparare questo antipasto/secondo piatto sono i seguenti:

  • 1 Rotolo pasta sfoglia Buitoni rettangolare
  • Gr. 50 Pancetta dolce
  • 3 Patate piccole (Oppure 2 patate di media grandezza)
  • Gr. 50 Formaggio filante (Se non l’avete potete usare Emmenthal)
  • Q.B. Olio oliva per soffriggere
  • Q.B. Sale
  • Q.B. Origano (O un altro tipo di erba, purché sia tritata)

Ho cominciato prendendo la pancetta a cubetti e versandola in una padella con l’olio. Ho messo sul fuoco per soffriggere.

Nel frattempo ho preso le patate, le ho pelate, lavate ed affettate con una mandolina.

Ho aggiunto le patate affettate nella padella ed ho continuato a rosolare. Per fare in modo che non attaccassero sul fondo ho aggiunto un pochino d’acqua. Ho salato ed ho aggiunto l’origano; dopo un quarto d’ora, vedendo che tutto si era assemblato ho spento il fuoco.

Nel frattempo che si raffreddasse quanto summenzionato, mi sono cimentata a tagliare il formaggio a cubetti.

Ho preso il rotolo di pasta e l’ho aperto. Ho aggiunto il formaggio nella padella dove ho cotto le patate e la pancetta.

Ho mescolato tutto quanto ed ho versato la farcitura da un lato della sfoglia.

Aiutandomi con la carta da forno ho arrotolato la sfoglia, l’ho chiusa ai bordi ed alle estremità, ho spennellato con una goccia di latte ed ho spolverato con l’origano.

Ho acceso il forno a 180° e quando è stato ben caldo ho infornato; il risultato è stato questo:

Ho fotografato una fetta per dimostrarvi come è risultato il ripieno, ma vi assicuro che è stata una vera delizia per il palato.

Vi consiglio vivamente di cucinarlo qualora non sapete cosa preparare da mangiare; questa ricetta va bene sia come secondo piatto sia come antipasto. D’altra parte lo sappiamo tutti: la pasta sfoglia è versatile, la si può preparare per mille occasioni!

PIZZA DI PANCARRE’

Avete voglia di pizza, ma non avete tempo per impastare? Niente di più semplice di preparare questa specialità! L’ho scovata per caso su internet, sul blog di Benedetta Rossi; naturalmente io ho variato qualcosa, ma del resto non c’è stato nulla di più semplice per preparare questa leccornia per il palato.

Per preparare questo piatto mi sono procurata i seguenti ingredienti:

  • 6 Fette di pancarrè
  • Q.B. Olio exravergine di oliva
  • Q.B. Concentrato di pomodoro
  • Q.B. Sale
  • Q.B. Formaggio a fette tipo emmenthal o mozzarella
  • 2 Fette di Speck
  • Q.B. Origano

Ho cominciato disponendo le fette do pancarrè in una casseruola rettangolare con lacarte da forno in mezzo ed ai bordi.

Poi ho proseguito prendendo il concentrato di pomodoro e mettendolo in una ciotolina; l’ho salato e poi l’ho spalmato sopra il pancarrè, ed ho aggiunto l’olio d’oliva.

Ho preso il formaggio (Naturalmente un formaggio semiduro), l’ho tagliato a dadini e l’ho messo sopra il concentrato di pomodoro. Ho fatto la stessa cosa con lo speck, e dopo aver aggiunto tutti gli ingredienti ho spolverizzato con l’origano.

Ho acceso il forno e, quando è risultato ben caldo ho infornato a 180° per 10 minuti. Il risultato? Eccolo:

Che dire? Semplice ma goduriosa, ottima se non avete tempo per preparare l’impasto con il lievito di birra. Ed inoltre è anche veloce da fare, oltre che buona!

INVOLTINI DI PLATESSA ALLE ERBE

Questa settimana al supermercato ho acquistato di nuovo i filetti di platessa. Questo tipo di pesce è molto simile alla sogliola, ed è per questo che si presta bene per preparare diversi piatti! Dopo aver preparato i filetti di sogliola alla mugnaia in uno dei miei ultimi articoli, oggi ho pensato bene di prepararli in un altro modo; cercando su internet ho trovato questi involtini che sono semplici di preparare, ma sono anche la fine del mondo come gusto!

Gli ingredienti per cucinare tale piatto sono i seguenti:

  • N. 5 Filetti di platessa
  • Gr. 100 pane grattugiato
  • 1 Spicchio d’aglio
  • 1 Cucchiaio di prezzemolo
  • Q.B. Sale
  • 1 Uovo
  • Q.B. Olio di oliva per la farcitura e per rosolarli.

Ho cominciato prendendo i filetti di sogliola e dividendoli a metà per il lato lungo.

Poi, in un piatto, ho messo il pane grattugiato, l’aglio tritato, il prezzemolo ed il sale. Con un cucchiaio li o mescolati.

Con un cucchiaino ho cominciato a farcire le platessa: ho preso un pò di panatura preparata e l’ho messa su un filetto, versandoci dell’olio d’oliva. Ho proceduto arrotolando e chiudendo con della spago da cucina sottile.

Ho preso un piatto, ho versato l’uovo e l’ho sbattuto con una forchetta.

Ho passato gli involtini prima nell’uovo, poi nel preparato per panatura, fino a quando tutti gli ingredienti non si sono consumati (Uovo e panatura).

Ho preso una padella, ho messo l’olio d’oliva, ho aggiunto gli involtini ed ho messo tutto sul fuoco, facendoli cuocere per 5 minuti e, con l’aiuto di due posate di legno (Un cucchiaio ed una forchetta), a meta cottura li ho girati per farli cuocere in tutti i punti.

Il risultato finale è stato il seguente:

Li abbiamo mangiati versandoci sopra qualche goccia di limone, e vi posso dire che sono veramente divini! Come contorno ho preparato dell’insalata, che è perfetta con il pesce, ma va benissimo anche la maionese.

Vi do un consiglio: provate a preparare questi involtini per i vostri pargoli: ne saranno felicissimi!

FILETTI DI PLATESSA ALLA MUGNAIA

Avete voglia di mangiare il pesce ma non sapete cosa preparare? Personalmente io non mangiavo il pesce da parecchi tempo, ed a dire il vero mi mancava! A casa mia, dal momento che ai miei genitori piace il tonno in lattina, al venerdì si mangia sempre quello; però sinceramente io mi sono stufata di mangiare sempre quel secondo al venerdì, il pesce mi mancava proprio! Capisco se è estate, con la stagione calda qualche volta ci sta la lattina di tonno, ma non deve diventare la consuetudine!

Perciò, questa settimana, quando mi sono recata al supermercato, ho visto una confezione di filetti di platessa. o pensato di cucinarla in modo semplice, e quindi oggi mi sono cimentata preparandola “Alla mugnaia”. La preparazione di questa ricetta è semplice è veloce, bisogna soltanto infarinare il pesce e poi farlo rosolare per qualche minuto nel burro.

Gli ingredienti sono i seguenti:

  • 3-4 Filetti di sogliola;
  • Gr. 50 Burro;
  • Q.B. Farina bianca
  • Q.B. Sale
  • Q.B. Prezzemolo fresco tritato
  • 1 Cucchiaio olio di semi
  • Q.B. Succo di 1 limone

Ho cominciato togliendo i filetti dalla confezione e mettendoli a sciacquare sotto l’acqua. Li ho messi su un tagliere.

Ho proceduto impanandoli con la farina.

Ho preso una padella, ho messo il burro e l’olio di semi, e l’ho messa sul fuoco.

Non appena si è sciolto tutto ho messo a cuocere i filetti impanati.

Li ho fatti rosolare da una parte per 1 minuto; poi, con l’aiuto di un cucchiaio e di una forchetta entrambi di legno li ho girati stando attenta a non romperli (I filetti di platessa erano particolarmente fini) ed ho salato la superficie. Ho fatto rosolare anche il lato opposto, ho aggiunto il prezzemolo poi li ho rigirati salandoli ed ho impiattato, unendo il succo di limone.

Quando li ho assaggiati a mezzogiorno sono stata veramente soddisfatta. Oltretutto, questo tipo di pesce piace molto soprattutto ai bambini; quindi, se qualche volta non sapete cosa cucinare per i vostri pargoli, prendete spunto da questo piatto semplice ma buonissimo; vedrete che saranno soddisfatti!