LE MIE VERDURE SABBIOSE

Eccomi con un contorno che di questi tempi è adatto vista la stagione freddina. L’ho preparato oggi per la prima volta ma vi giuro che una vera goduria per il palato. Avevo pensato di preparare l’insalata con patate e fagiolini, ma poi ho cercato sul web se c’erano ricette più accattivanti per preparare le verdure in inverno ed ecco che ho trovato questo modo di cucinarle. Naturalmente io ho messo qualche variante con le mie idee, ma vi giuro che sono venute buonissime, o per meglio dire croccanti fuori e morbide dentro.

Per questo contorno io ho preso i seguenti ingredienti:

  • 3/4 Patate di media grandezza (Io ne ho prese 4 perché erano piccole)
  • 2/3 Manciate di fagiolini verdi (In milanese si chiamano anche cornetti)
  • 4/5 Cucchiai di pane grattugiato
  • 3 Cucchiai di formaggio grana grattugiato
  • Q.B. Erbe aromatiche per arrosti
  • Q.B. Sale
  • Q.B. Olio extravergine di oliva per irrorare

Per cominciare ho preso le patate, le ho pelate e lavate e le ho tagliate a tocchetti. Poi ho preso i fagiolini, ho tolto loro le estremità e li ho divisi a metà. Li ho lavati ed ho messo tutto in una pentola (Patate +fagiolini). Ho aggiunto una manciata di sale grosso ed ho riempito con l’acqua. Ho messo la pentola sul fuoco ed ho fatto bollire per 5 minuti.

Trascorso questo tempo ho spento il gas ed ho scolato le verdure.

Nel frattempo, in una terrina, ho versato tutti gli ingredienti secchi (Pane e formaggio grattugiati+ trito di erbe per arrosti+ sale). con un cucchiaio ho mescolato affinché tutto si assemblasse.

Ho preso le verdure appena scolate (E quindi ancora calde) e le ho mescolate con il preparato di ingredienti secchi. Tale operazione va fatta quando le verdure sono ancora calde perché in questo modo prendono meglio la panatura.

Ho preso una casseruola ed al centro di essa ho messo un foglio di carta da forno, in modo tale che riempisse tutta la superficie. Vi ho versato le verdure cercando di distanziarle un pochino (Nei limiti del possibile).

Ho acceso il forno a 180° e quando è stato caldo ho infornato. Prima però ho messo un filo d’olio sulle verdure impanate, in modo tale che il gusto risultasse più intenso.

Ho fatto cuocere per 40 minuti ed eccovi il risultato:

Questo è stato il mio secondo+ contorno di questa sera! Devo ammettere che non ho mai mangiato le verdure cucinate in questo modo, ma sicuramente le cucinerò sovente! Sono troppo buone cotte così, e naturalmente si possono prendere vari tipi di verdure da cucinare in questo modo: si possono sostituire i fagiolini con i cavolfiori o con i finocchi, l’importante e che il risultato finale sia “croccanti fuori e morbidi dentro”