
Questa settimana al supermercato ho acquistato la carne di bovino e la salsiccia, ma al posto di fare le polpette, guardando su internet, ho deciso di fare il polpettone al forno. Nella ricetta di Benedetta, come farcitura c’erano gli spinaci e le uova sode, ma io ho optato per qualcosa di più semplice, farcendolo con della mortadella.
Devo dire che, per essere la prima volta che cucino questo piatto mi sono trovata soddisfatta! E’ venuto buonissimo pur se semplice, anche ai miei familiari è piaciuto tanto. Ho scoperto che si può mangiare sia caldo che freddo, ma io sinceramente lo preferisco caldo. Inoltre è anche versatile come ricetta: si può farcire con salumi, verdure, uova, ecc.
Gli ingredienti per questa ricetta sono i seguenti:
- Gr. 400 Carne trita di suino
- Gr. 200 Salsiccia di suino
- 1 Spicchio d’aglio
- 1 Cucchiaio prezzemolo
- 1 Uovo
- Q.B Sale
- 3 Cucchiai di pane grattugiato
- 4 Fette di mortadella
- 3 Patate di media dimensione
- Q.B. Olio d’oliva
- Q.B. Rosmarino tritato
Ho iniziato mettendo in una terrina la carne trita e la salsiccia, aggiungendo il prezzemolo, l’aglio tritato ed il sale.

Ho mescolato tutto con una forchetta, poi ho proceduto aggiungendo l’uovo ed il pane grattugiato.

Ho continuato a mescolare affinché tutto si assemblasse, poi ho preso due fogli rettangolari di carta da forno. Ho versato il composto su uno di questi, dandole la forma di un rettangolo (Anche se gli angoli non sono ben definiti non importa.

L’altro foglio l’ho appoggiato sopra, e con il mattarello ho “Steso” l’impasto. L’ho farcito con la mortadella.

Per arrotolare l’impasto mi sono aiutata con la carta da forno; una volta arrotolato l’ho chiuso ai bordi. Ho preso una padella rettangolare è l’ho unta d’olio d’oliva alla base. Per mettervi il rotolo ho tagliato la carta da forno per il lato lungo, in modo tale da non dover staccare il polpettone.


Ho preso le patate, le ho sbucciate, lavate e tagliate a piccoli pezzetti. le ho versate nel tegame insieme al polpettone. Ho salato, ho preso il rosmarino, l’ho lavato, tritato, ed aggiunto nel tegame insieme al resto degli ingredienti. Prima di infornare ho dato una passata di olio d’oliva sul polpettone con un pennnello da cucina.

Ho acceso il forno, e quando è stato ben caldo (La temperatura deve essere di 180-200°), ho infornato per 45 minuti. Il risultato a pranzo è stato il seguente:

Quando l’ho assaggiato per me è stato un tripudio di sapori con un bel connubio! Naturalmente ci sono delle varianti (Ad esempio in una ricetta vista sul web c’era la pancetta coppata sopra il polpettone, per fare in modo che la parte superiore non si seccasse; io invece per evitare questo inghippo l’ho spennellato con l’olio), ma ho preferito optare per la semplicità, e mi sono trovata soddisfatta. Il contorno di patate al forno poi è stato veramente l’ideale, è stato un vero successo!