I MIEI MACCHERONI ALLA GRICIA

Oggi ho pensato di cucinare un nuovo primo piatto: un piatto semplice ma gustosissimo. Questa ricetta è tipica della cucina laziale, addirittura lo si considera l’antenato della pasta all’amatriciana! L’unica differenza è che nell’amatriciana c’è il sugo di pomodoro, perchè l’origine della pasta alla gricia è antecedente all’importazione di tale verdura. A parte questo, il condimento alla gricia non è ottimo solo per i maccheroni, ma anche per gli spaghetti, i bucatini, le tagliatelle: insomma è un condimento che va con tutti i tipi di pasta.

Per preparare questo piatto io ci ho messo anche un pochino di inventiva: il pepe l’ho sostituito con la salvia tritata ed il basilico in foglie (Spezzettate). Ho preparato questa ricetta per me soltanto, i miei non ne hanno voluto sapere ma quando l’hanno assaggiata si sono ricreduti.

Gli ingredienti che occorrono per tre persone sono i seguenti:

  • Gr. 210 Maccheroni Barilla (Ma se Voi siete pastaioli potete fare anche 300 grammi)
  • Gr. 150 Pancetta affumicata (Se però avete il guanciale è meglio)
  • Q.B. Olio extravergine di oliva per soffriggere
  • Q.B. Salvia tritata
  • 4/5 Foglie basilico fresco
  • Q.B. Formaggio pecorino romano grattugiato

Per prima cosa ho versato l’olio d’oliva in una padella, ho aggiuto la pancetta ed ho portato sul fuoco a soffriggere.

Intanto avevo messo sul fuoco una pentola contenente l’acqua ed una manciata di sale grosso. Quando ha cominciato a bollire vi ho versato i maccheroni. Nel frattempo ho aggiunto al condimento olio/pancetta il sale, la salvia ed il basilico. Ho anche aggiunto un pochino d’acqua di cottura della pasta altrimenti si asciugava troppo.

Quando i maccheroni sono risultati cotti, per condirli li ho scolati e poi li ho versati nella padella dove ho preparato il condimento. Ho aggiunto il pecorino grattugiato, ho dato una mescolata ed ho impiattato. Il risultato è stato il seguente:

Non vi sembra che, dall’aspetto, va venire l’acquolina in bocca? Io sono rimasta sofddisfatta di questo bel piattino! Come ho summenzionato è ottimo con tutti i tipi di pasta, ed oltretutto è anche veloce da fare. Avete poco tempo per cucinare e non sapete da dove cominciare? Questa potrebbe essere un’idea, vi consiglio di prenderla come esempio.