TAGLIATELLE CON PANNA PROSCIUTTO E PISELLI

Oggi avevo proprio voglio di un primo piatto semplice ma gustoso, ed eccolo qui! Ho spulciato varie ricette su internet, ma quella che mi ha “Catturata” di più è stata questa! Si tratta di un primo piatto semplice ma di una bontà divina, l’ho fatto soltanto per me (I miei genitori non ne hanno voluto sapere, ma si sono pentiti), e devo dire che sono stata pienamente soddisfatta di quello che ho cucinato.

Gli ingredienti per cucinare questo piatto sono i seguenti (Per 3 persone):

  • Gr. 210 Tagliatelle all’uovo
  • Gr. 200 Piselli piccoli
  • 2/3 Fette prosciutto cotto (Lo tagliate, oppure potete prendere quello a dadini)
  • 1 Pizzico di sale
  • Q.B. Olio d’oliva per rosolare
  • Q.B. Panna
  • 1 Spicchio d’aglio grosso (Oppure 2 medi)

Ho cominciato prendendo l’aglio, l’ho tritato, e l’ho messo in una pentola con l’olio d’oliva, ho messo sul fuoco a soffriggere.

Ho preso i piselli (Io avevo quelli in lattina e quindi li ho usati, per me 70 gr.), li ho passati nell’acqua e li ho nessi nella pentola con l’aglio.

Mentre rosolavano a fuoco lento, ho aggiunto il sale. Poi ho preso il prosciutto (Una fetta), l’ho piegato e tagliato in lungo e largo.

Dopo averlo tagliato l’ho messo a cuocere assieme ai piselli (In tutto la cottura è stata di 10 minuti).

Quando è risultato quasi cotto ho aggiunto la panna.

Ho mescolato con un cucchiaio e fatto cuocere per circa 2 minuti, fino a che non è risultato omogeneo.

Ho fatto cuocere le tagliatelle in acqua salata, e quando sono risultate al dente le ho scolate e condite con quello che ho preparato; vi giuro che sono la fine del mondo!

Vi do un consiglio: avete poco tempo non sapete cosa preparare da mangiare: fate questo primo piatto, vedrete che verrà apprezzato!

TORTA RUSTICA SPECK E PATATE

Avete poco tempo e non sapete cosa cucinare? Questa ricettina è proprio quello che fa per voi! L’ho scoperta sul blog https://www.fattoincasadabenedetta.it, il sito di Benedetta Rossi che io seguo molto volentieri; lei è una persona che, con la sua semplicità prepara piatti buonissimi, c’è veramente molto da imparare da lei!

Ho deciso di preparare questa torta salata perchè non volevo mangiare sempre il solito secondo piatto (Carne o formaggio), ed inoltre credo di essermi concessa un piccolo “Peccato di gola” dopo un fine settimana veramente pesante a causa di un incidente domestico: venerdì notte 12/03/2021 mi è letteralmente crollata addosso la scrivania che era in camera mia! Fortunatamente io non mi sono fatta nulla, a parte qualche graffio in fronte e sulle braccia, ma comunque ho preso un bello spavento!

Tornando al noi questa torta è semplice ma di una bontà divina! N aturalmente io ho fatto delle varianti per quanto riguarda gli ingredienti: lei ha preparato la “Pizza ristica speck e patate” e nella sua ricetta ha messo la provola, io invece ho messo il formaggio filante tipo Galbanino; lei ha insaporito con origano io con salvia liofilizzata. Gli ingredienti sono i seguenti:

  • Gr. 500 Patate (Due patate grosse)
  • Gr. 80 Speck
  • Gr. 100 formaggio filante
  • 1 Rotolo pasta sfoglia
  • Q.B. Sale
  • Q.B. Salvia liofilizzata
  • Q.B. Olio di oliva

Ho cominciato prendendo lo speck e mettendolo sul tagliere.

Ho tagliato lo speck in tanti pezzetti di media grandezza, ho preso una padella e vi ho aggiunto l’olio d’oliva e lo speck; ho messu sul fuoco a rosolare.

Nel frattempo ho preso le patate, le ho pelate e lavate.

Le ho tagliate in tanti pezzetti piccoli ma dallo spessore sottile; questo perché dovevano essere aggiunte nella padella con lo speck.

Ho versato le patate con lo speck, le ho assemblate con un cucchiaio di legho ed ho aggiunto un pò di sale.

Ho lasciato continuare la cottura girando ogni tanto con il cucchiaio di legno; ho aggiunto la salvia liofilizzata.

Nel frattempo ho preso il formaggio filante e l’ho diviso a dadini.

Ho preso il rotolo di pasta sfoglia, l’ho tolto dalla confezione, l’ho srotolato e l’ho inserito in una tortiera, insieme alla carta da forno che lo conteneva.

Ho versato all’interno di questo il ripieno di patate e speck, e sopra di questo ho versato il formaggio filante.

Con una rondella ho tolto i bordi che erano in eccesso, e con questi ho fatto le strisciole a grata come quelle di una normale crostata. Ho messo tali strisce sopra il ripieno come decorazione.

Ho acceso il forno e regolato a 200°; quando è risultato caldo ho infornato per 35 minuti. Il risultato della cottura è stato il seguente:

Vi ho fatto venire l’acquolina in bocca? Vi provoco di più mostrandovi l’interno di questo bel piattino:

Questa ricetta è ottima da mangiare come secondo piatto, ma anche come antipasto o per uno spuntino con amici se si desidera qualcosa di sfizioso ed appetibile. Se lo farete assaggiare ai vostri amici vedrete che apprezzeranno molto e vi chederanno il procedimento per preparare questo piatto.