SBRICIOLATA DI MELE E LIMONCELLO

Avete delle mele ma non sapete cosa preparare con queste? Avete voglia di qualcosa di semplice ma speciale? Questa ricetta, molto semplice, è anche buonissima! Io l’ho vista sul blog di Benedetta, lei l’aveva fatta mettendoci il succo di un limone nel ripieno di mele; io ho pensato di sostituire tale ingrediente con il limoncello, e vi assicuro che, quando stavo cuocendo le mele con l’aggiunta di zucchero e del liquore menzionato, il profumo che si è espanso in cucina era veramente gradevole!

Per preparare questo dolce gli ingredienti sono i seguenti:

Per la frolla:

  • Gr. 400 Farina
  • Gr. 150 Zucchero
  • Gr. 120 Margarina a temperatura ambiente
  • 1 Bustina lievito per dolci
  • 2 Uova

Per il ripieno

  • 2 Mele Golden (Io preferisco questo tipo di mela, ma va bene anche un altro tipo)
  • Gr. 100 Zucchero
  • Circa 1/2 Bicchiere di Limoncello
  • 1 Cucchiaio pane grattugiato (Facoltativo, se capite che il ripieno risolta troppo liquido lo mettete)

Ho cominciato prendendo le mele, le ho lavate e pelate , le ho tagliate a tocchetti e le ho messe in una pentola, assieme allo zucchero ed al Limoncello. Ho acceso il fornello, ho portato la pentola su di questo ed ho fatto cuocere per 5 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno.

Dopo aver preparato il ripieno, in attesa che si rafferddasse, mi sono cimentata a preparere la frolla: in una terrina cio ho messo tutti gli ingredienti secchi (Farina, zucchero, lievito), li ho assemblati mescolando con il cucchiaio di legno, ho aggiunto le uova ed infine la margarina divisa a dadini.

Ho cominciato a lavorare con le mani per ottenere un composto sbricioloso ma compatto.

Ho preso una tortiera, l’ho foderata con carta da forno e vi ho versato metà di questo composto.

<p value="<amp-fit-text layout="fixed-height" min-font-size="6" max-font-size="72" height="80">Ho versato il ripieno di mele sopra tale composto.Ho versato il ripieno di mele sopra tale composto.

Ho ricoperto con la restante parte del composto.

Ho acceso il forn, e quando ha raggiunto il livello di calore ho infornato a 180° per 35 minuti. Una volta cotta l’ho fatta raffreddare, l’ho tolta dalla tortiera capovolgendola su di un piatto e poi su un piatto da torta, ed ho cosparso la superficie con zucchero a velo.

Questa sera l’abbiamo assaggiata, e vi assicuro che la fragranza di questo dolce mi ha proprio conquistata! Volete vedere l’interno? Eccolo:

Vi do un consiglio; se ai vostri familiari non piace la classica torta di mele provate a preparargli questo dolce! La pasta ha la consistenza di una torta sbrisolona, ma quello che più colpisce è il ripieno! Il connubbio mela/limoncello è veramente indovinato, ed io ancora una volta mi sento di dare un ringraziamento a Benedetta. Lo dò proprio con tutto il cuore:

Grazie Benedetta