
Con l’inizio della stagione autunnale questo piatto in casa mia non può mancare. E’ un piatto tipico delle regioni Lombardia e Veneto, ed è veramente buonissimo. Molto spesso io tendo sempre a cercare piatti un pochino diversi dalla tradizione lombarda, ma non perchè non ami l’arte culinaria della Lombardia, ma perché sono dell’idea che la tradizione non deve radicalizzare le persone: ci vuole l’incontro di diverse culture culinarie, ed il rinnovo della tradizione a mio avviso è giusto che avvenga.
Per la preparazione di questo piatto gli ingredienti sono i seguenti:
- Gr. 500 circa di trippa tagliata
- 1 Cipolla rossa grande
- 4/5 Gambi di sedano
- 1+ 1/2 Dadi
- Q.B Olio extravergine d’oliva per soffriggere
- Gr. 100 Fagioli borlotti
- Q.B. Concentrato di pomodoro
- Q.B. Vino per sfumare
Ho iniziato prendendo la cipolla, l’ho pelata, divisa in 4 parti e poi tritata.

Una volta tritata, ho preso una pentola, vi ho messo l’olio d’oliva ed il trito di cipolla, ho acceso il fornello e l’ho messa a soffriggere.

Ho continuato la preparazione prendendo il sedano, lavandolo e tagliandolo a dadini.

Ho versato il sedano nella pentola con la cipolla, ed ho continuato a far soffriggere.

A questo punto ho preso la trippa , l’ho tagliata a pezzetti piccoli (Era già tagliata ma a pezzi un pochino grossi), l’ho versata nella pentola, ci ho aggiunto i dadi, il concentrato di pomodoro ed il vino per sfumare.


Ho abbassato la fiamma e fatto cuocere per 1 ora e 30 minuti. Poco prima di finire la cottura ho aggiunto i fagioli (Esattamente 15 minuti prima).
Finita la cottura ho spento i fornelli ed ho impiattato. Una volta impiattata la trippa, ho messo sopra del formaggio grana grattugiato, perchè ne esalta il sapore. Comunque il risultato finale è stato il seguente:

Non vi fa venire l’acquolina in bocca? Inoltre è indicato per questa stagione! Vi do un consiglio: se dovete cucinare questo piatto preparatelo il giorno prima, perchè è uno di quei secondi/contorni che, se fatti il giorno antecedente il loro sapore diventa migliore.