A casa mia, nelle feste importanti tipo Natale o Pasqua, l’antipasto non deve mai mancare! E’ una tradizione di famiglia, anche se ora i miei genitori non mangiano più come prima, ma per questo basta variare un attimino la consistenza della sfoglia ed il ripieno che ci si vuole mettere. Parliamoci chiaro: queste festività vengono una volta all’anno, se anche per quella volta si devono fare delle rinunce per la dieta o quant’altro…la vita è una solo e non mi sembra che se si eccede per 2 volte durante l’anno sia un problema! Inoltre queste piccole delizie per il palato sono di una leggerezza e di una bontà unica! Vanno bene sia come antipasto (Io le ho fatte per quello, le mangiamo come antipasto domani, con una bella mousse di mascarpone), sia come stuzzichini, tant’è che mio padre ne ha già mangiati due!
Per questo antipasto devo ringraziare ancora una volta un’amica blogger: si chiama Benedetta, ed è la detentrice del blog “www.fattoincasadabenedetta.it”; vi consiglio di andare a vedere il suo blog, c’è veramente tanto da imparare da lei!
Per quanto riguarda gli ingredienti dell’impasto di queste girelle io ho fatto delle varianti rispetto a Benedetta; questo perché avevo il lievito di birra e non volevo farlo scadere. Lei aveva messo la ricotta in quantità maggiore, l’olio di semi di girasole, il latte ed il lievito istantaneo per torte salate. Ed anche le farciture sono state leggermente differenti: lei aveva messo il prosciutto cotto la provola e la zucchina in una farcitura, e nell’altra il formaggio spalmabile, il pesto ed una zucchina: io invece ci ho messo la mortadella al posto del prosciutto. Devo dire che non ero sicura della buona riuscita di questo antipasto, proprio per la differenza di ingredienti, ma alla fine il risultato è stato più che positivo, anzi strapositivo!
Venendo al dunque gli ingredienti sono i seguenti:
Per la sfoglia:
Gr. 100 Ricotta
1 Cubetto lievito di birra da 25 grammi
2 Cucchiai d’olio di oliva
1 Cucchiaino di sale
Gr. 400 Farina bianca
Per le farciture
Q.B. Mortadella
10 o 12 Fettine di provola
1 Zucchina
Q.B. Pesto alla genovese.
Per prima coso ho preso il lievito di birra, l’ho fatto sciogliere in un bicchiere con dell’acqua tiepida ed ho aggiunto il sale.
Poi ho preso una terrina, ci ho messo la ricotta, l’ho schiacciata con una forchetta.
Ho aggiunto alla ricotta il lievito di birra sciolto e l’olio d’oliva.
Ho cominciato a mescolare con un cucchiaio di legno, aggiungendo la farina a manciate.
Ho continuato in questo modo aggiungendo la farina e lavorando prima con un cucchiaio di legno, poi con le mani, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, che ho avvolto in un canovaccio ed ho lasciato lievitare per 40 minuti.
Trascorso tale periodo di tempo ho ripreso l’impasto e l’ho diviso in due parti.
Ho preso la prima parte, con un mattarello ho steso tale impasto in modo tale da formare un rettangolo.
Ho messo sopra tale impasto la mortadella, 5 o 6 fettine di provola divisa a pezzetti, e mezza zucchina, tagliata per la parte lunga.
Ho arrotolato la sfoglia, e poi con un’asse di legno, ho tagliato tale sfoglia formando tante girelle dallo spessore di circa 2 centimetri. Ho appoggiato tali girelle su di una teglia coperta da carta da forno.
Ho acceso il forno a 180° e quando è stato caldo ho inserito tale teglia ed ho fatto cuocere per 40 minuti. Nel frattempo ho preparato anche la seconda sfoglia, farcendola con il pesto alla genovese, la provola restante, e la zucchina avanzata e tagliata a mezze rondelle.
Non appena sono state cotte le prime girelle le ho tolte dal forno, ho infornato quelle al pesto, e le ho fatte cuocere per 40 minuti. Quando sono state pronte le ho tolte dal forno, ho preso un piatto ovale, ho messo sotto u tovagliolo di carta ed ho distribuito le girelle alternandole tra di loro (Una con il primo ripieno, l’alta con il secondo). Il risultato finale? Eccolo:
! Cosa volete che vi dica? Sono pienamente soddisfatta di quello che ho preparato, certamente non ho fatto tutto, ma il resto lo preparerò domani mattina.
Con questo articolo colgo l’occasione di augurare
BUON NATALE
a tutti i miei amici ed a quelli che mi seguono; un grazie particolare a Benedetta per avermi inspirato per questa ricetta!
Grazie per questa deliziosa ricetta! Ricambio tanti auguri di Buon Natale 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Prego figurati, ti auguro anch’io Buon Natale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Appetitose! 🙂
Durante le festività qualche delizia possiamo concedercela, anche il palato vuole la sua parte e questa ricetta oltre che versatile soddisfa in pieno la golosità.
Ottima anche per recuperare qualche avanzo di affettati, formaggi o quant’altro.
La ricetta della pasta sfoglia te la copio perchè ti è venuta proprio bene, sicuramente migliore di quelle confezionate.
Colgo l’occasione per augurare Buone Feste a te e Famiglia, con un caldo abbraccio ♥
"Mi piace""Mi piace"
Affy non sai quanto mi fa piacere ricevere commenti ed approvazioni. Ti abbraccio anch’io e ti auguro di cuore Buone Feste!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: GALLETTO RIPIENO | cucinare con fantasia ed allegria
Pingback: GIRELLE E TRECCIA “PASQUALINE” | cucinare con fantasia ed allegria