
Oggi ho pensato bene di ribloggare questo articolo mettendo le fotografie. I passatelli sono un piatto tipico romagnolo, vengono serviti in brodo e sono buonissimi! Personalmente non li mangio spesso, ma oggi ho desiderato prepararli per fare un primo piatto serale un pochino diverso dal solito, e sono venuti una vera bontà. Gli ingredienti sono i seguenti:
Per 3 persone:
Gr. 90 Pane grattugiato
Gr. 90 Formaggio grana grattugiato
Q.B. Sale
Q.b. Noce Moscata (Ma io, non avendola, ho preso la salvia liofilizzata, è la stessa cosa)
3 Uova
Brodo di carne per cuocerli.
Per prima cosa ho messo in un piatto il pane ed il formaggio grattugiati, e con un cucchiaio li ho assemblati.

Poi ho aggiunto il sale e la salvia liofilizzata sempre assemblando con un cucchiaio.

Infine ho aggiunto le uova uno alla volta, li ho mescolati assieme fino ad ottenere una consistenza soda. Ho proceduto prima mescolando con un cucchiaio, poi lavorando con le mani in modo tale da ottenere un composto più sodo di un purè di patate. Con tale composto ho formato una palla.


Per formare i passatelli ho preso un attrezzo che posseggo da parecchi anni: si tratta di un tritatutto a manovella, ma se si toglie la lama e si cambia il disco, si possono ottenere benissimo i passatelli. Ecco come ho fatto:


Alla fine ho ottenuto questo, prima di cuocerli:

Questa sera ho preparato il brodo, ho aggiunto quanto sopra e non appena la pasta è affiorata ho spento tutto ed ho impiattato.

Con questo piatto mi sono portata un pezzo di Romagna in casa mia! Oltretutto i miei sono stati pienamente soddisfatti per aver mangiato un primo piatto diverso dalla solita minestra di verdure.
E brava Roberta! Una volta ogni tanto una bella minestra in brodo è proprio golosa. Sì perché mangiamo tutti i giorni di tutto e di + e una bella minestra in brodo mi rappresenta qualcosa di “confortante”, che riporta indietro a quando eravamo bambini. I passatelli poi, li avevo sempre sentiti nominare, ma non sapevo neppure da che parte rifarmi a preparali. Appena si raffresca un pochino li voglio provare, non c’è dubbio. Mi sa che mi tocca decidermi a comprare lo schiacciapatate…
"Mi piace""Mi piace"
amo i passatelli, in brodo e non! Gli fa sempre mia nonna, bolognese Doc!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Carlotta, no visto che hai visitato il mio blog, mi fa piacere! Se vuoi ho postato anche altre ricette che riguardano prini piatti, secondi, contorni, antipasti, dolci e dolcetti. Ci puoi trovare di tutto e di più. Mi farebbe piacere se tu potessi dare un’occhiatina. Ciao e buona giornata.
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su cucinare con fantasia ed allegriae ha commentato:
Articolo ribloggato in quanto mancante di fotografie e modificato nella descrizione.
"Mi piace""Mi piace"